Accedeix a l'àrea reservada amb:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Les credencials o el registre es poden utilitzar com a alternativa a SPID, CIE
No hi ha activitat en curs
Actualitzacions normatives
Obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni...
Obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche Con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, Anac ha fornito chiarimenti in merito alla sussistenza (o meno) dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente. Le amministrazioni sono tenute ad assolvere l’obbligo di pubblicare i dati sugli incentivi 2% percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche all’interno della sezione Amministrazione trasparente. Nella tabella dovranno essere riportati: - l’indicazione in elenco (dei nomi) degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente); - l’indicazione dell’oggetto, della durata dell’incarico e del compenso spettante per ogni incarico. Diventa, pertanto, poss...
Obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche Con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, Anac ha fornito chiarimenti in merito alla sussistenza (o meno) dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente. Le amministrazioni sono tenute ad assolvere l’obbligo di pubblicare i dati sugli incentivi 2% percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche all’interno della sezione Amministrazione trasparente. Nella tabella dovranno essere riportati: - l’indicazione in elenco (dei nomi) degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente); - l’indicazione dell’oggetto, della durata dell’incarico e del compenso spettante per ogni incarico. Diventa, pertanto, poss...
FOCUS: “La nuova disciplina del partenariato pubblico-privato nel Codice dei contratti...
Premessa Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, il legislatore ha inteso concentrare in un’unica disposizione norme che, nel d.lgs. n. 50/2016, risultavano sparse tra gli artt. 179-182. Tale scelta, oltre a razionalizzare la disciplina, ha introdotto rilevanti elementi innovativi, in linea con il diritto euro unitario e con l’orientamento dottrinale e giurisprudenziale maturato sul tema. La nuova nozione generale di PPP Il comma 1 del nuovo articolo 174 individua il partenariato pubblico-privato (PPP) come una operazione economica e non più come un contratto tipico. La definizione abbraccia sia il PPP contrattuale, sia il PPP istituzionale, quest’ultimo realizzato tramite la costituzione di un ente partecipato congiuntamente da pubblico e privato (comma 4), con rinvio al d.lgs. n. 175/2016 e ad altre discipline settoriali. L’accento sulla natura di...
Premessa Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, il legislatore ha inteso concentrare in un’unica disposizione norme che, nel d.lgs. n. 50/2016, risultavano sparse tra gli artt. 179-182. Tale scelta, oltre a razionalizzare la disciplina, ha introdotto rilevanti elementi innovativi, in linea con il diritto euro unitario e con l’orientamento dottrinale e giurisprudenziale maturato sul tema. La nuova nozione generale di PPP Il comma 1 del nuovo articolo 174 individua il partenariato pubblico-privato (PPP) come una operazione economica e non più come un contratto tipico. La definizione abbraccia sia il PPP contrattuale, sia il PPP istituzionale, quest’ultimo realizzato tramite la costituzione di un ente partecipato congiuntamente da pubblico e privato (comma 4), con rinvio al d.lgs. n. 175/2016 e ad altre discipline settoriali. L’accento sulla natura di...
In una gara suddivisa in lotti ciascuno di essi assume veste autonoma per quanto...
In una gara avente a oggetto l’aggiudicazione di più lotti, ciascuno di essi assume veste autonoma per quanto attiene alla partecipazione dei concorrenti, e costituisce una procedura di gara autonoma e indipendente, che non subisce interferenze per effetto delle vicende che attengono agli altri lotti. Questo quanto ribadito da Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 01/09/2025, n. 690: 2. Le descritte censure sono destituite di fondamento. 3. Come conferma quanto narrato in gravame, nell’ambito del ricorso di primo grado (pagina 5) le odierne appellanti si sono limitate a sostenere che la posizione della seconda classificata del lotto 4 della procedura di che trattasi era “meramente virtuale”, poiché il costo della manodopera indicato nella relativa offerta, rispetto a quello stimato dalla stazione appaltante, si caratterizzava per una percentuale di sc...
In una gara avente a oggetto l’aggiudicazione di più lotti, ciascuno di essi assume veste autonoma per quanto attiene alla partecipazione dei concorrenti, e costituisce una procedura di gara autonoma e indipendente, che non subisce interferenze per effetto delle vicende che attengono agli altri lotti. Questo quanto ribadito da Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 01/09/2025, n. 690: 2. Le descritte censure sono destituite di fondamento. 3. Come conferma quanto narrato in gravame, nell’ambito del ricorso di primo grado (pagina 5) le odierne appellanti si sono limitate a sostenere che la posizione della seconda classificata del lotto 4 della procedura di che trattasi era “meramente virtuale”, poiché il costo della manodopera indicato nella relativa offerta, rispetto a quello stimato dalla stazione appaltante, si caratterizzava per una percentuale di sc...
...
Inquadramento L’esclusione di un concorrente per illecito professionale non può avvenire in modo automatico. È questo il principio riaffermato dal Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza 1° luglio 2025, n. 5679, che sottolinea la necessità di un contraddittorio effettivo prima di qualsiasi provvedimento espulsivo. L’impresa interessata deve essere messa nelle condizioni di spiegare la propria posizione e, soprattutto, di provare di avere adottato adeguate misure di self cleaning. La vicenda processuale Il caso trae origine da una gara pubblica finanziata con risorse del PNRR per l’ampliamento e l’adeguamento sismico di un edificio scolastico. Il TAR Calabria (sent. n. 1864/2024) aveva confermato l’esclusione di un operatore economico sulla base di pregresse condotte professionali ritenute gravi. In appello, il Consiglio di...
Inquadramento L’esclusione di un concorrente per illecito professionale non può avvenire in modo automatico. È questo il principio riaffermato dal Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza 1° luglio 2025, n. 5679, che sottolinea la necessità di un contraddittorio effettivo prima di qualsiasi provvedimento espulsivo. L’impresa interessata deve essere messa nelle condizioni di spiegare la propria posizione e, soprattutto, di provare di avere adottato adeguate misure di self cleaning. La vicenda processuale Il caso trae origine da una gara pubblica finanziata con risorse del PNRR per l’ampliamento e l’adeguamento sismico di un edificio scolastico. Il TAR Calabria (sent. n. 1864/2024) aveva confermato l’esclusione di un operatore economico sulla base di pregresse condotte professionali ritenute gravi. In appello, il Consiglio di...
La mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di...
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui la mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica, ove in concreto ve ne siano i presupposti. Detto principio presuppone, per la sua pratica operatività, che la parte interessata fornisca riscontri precisi con cui dimostrare il suo reale operare (al di là del nomen utilizzato) come consorzio stabile. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 29/08/2025, n. 7134: Quanto al secondo profilo di censura, con il quale ci si duole del mancato riconoscimento, da parte del TAR, della natura (sostanziale, ancorché non formale) di Consorzio stabile di xxx, lo stesso è infondato per difetto di presupposti: in effetti il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo c...
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui la mancata indicazione formale della natura di consorzio stabile non preclude di per sé il riconoscimento di tale qualifica, ove in concreto ve ne siano i presupposti. Detto principio presuppone, per la sua pratica operatività, che la parte interessata fornisca riscontri precisi con cui dimostrare il suo reale operare (al di là del nomen utilizzato) come consorzio stabile. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 29/08/2025, n. 7134: Quanto al secondo profilo di censura, con il quale ci si duole del mancato riconoscimento, da parte del TAR, della natura (sostanziale, ancorché non formale) di Consorzio stabile di xxx, lo stesso è infondato per difetto di presupposti: in effetti il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo c...
FOCUS: “Avvalimento e corretta applicazione dell’art. 104 del D.lgs. 36/2023:...
Con la sentenza 15 luglio 2025, n. 6202, la Sezione V del Consiglio di Stato ha affrontato nuovamente il tema dell’avvalimento, offrendo un’interpretazione rilevante in ordine all’applicazione dell’art. 104 del D.lgs. 36/2023. La decisione si colloca nella scia della giurisprudenza formatasi sotto il vigore del precedente Codice, ma conferma la tenuta sistematica delle disposizioni oggi vigenti. Il caso La vicenda trae origine dall’esclusione della società A, mandataria di un RTI, dalla gara europea telematica relativa ai servizi per i grandi eventi del Giubileo 2025. L’esclusione era stata disposta ai sensi dell’art. 90, comma 1, lett. d), D.lgs. 36/2023, in ragione di presunte irregolarità nei contratti di avvalimento presentati. Il TAR Lazio, con sentenza n. 6055/2025, aveva accolto il ricorso, annullando l’escl...
Con la sentenza 15 luglio 2025, n. 6202, la Sezione V del Consiglio di Stato ha affrontato nuovamente il tema dell’avvalimento, offrendo un’interpretazione rilevante in ordine all’applicazione dell’art. 104 del D.lgs. 36/2023. La decisione si colloca nella scia della giurisprudenza formatasi sotto il vigore del precedente Codice, ma conferma la tenuta sistematica delle disposizioni oggi vigenti. Il caso La vicenda trae origine dall’esclusione della società A, mandataria di un RTI, dalla gara europea telematica relativa ai servizi per i grandi eventi del Giubileo 2025. L’esclusione era stata disposta ai sensi dell’art. 90, comma 1, lett. d), D.lgs. 36/2023, in ragione di presunte irregolarità nei contratti di avvalimento presentati. Il TAR Lazio, con sentenza n. 6055/2025, aveva accolto il ricorso, annullando l’escl...
FOCUS: “Prime riflessioni sul Regolamento adottato con Delibera n. 334 del 30 luglio...
Premessa Con la Delibera n. 334 del 30 luglio 2025, l’ANAC ha adottato il Regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ai sensi degli articoli 62 e 63 e dell’Allegato II.4 del D.lgs. 36/2023, come modificato dal D.lgs. 209/2024. Il nuovo quadro regolamentare si pone come tassello centrale del sistema di governance degli appalti pubblici, consolidando i criteri e le procedure già delineati nel Codice dei contratti pubblici e nei successivi atti di indirizzo dell’Autorità. Ambito di applicazione Il Regolamento stabilisce che la qualificazione è necessaria per l’affidamento e l’esecuzione: di lavori di importo superiore a 500.000 euro; di servizi e forniture oltre le soglie degli affidamenti diretti. Sono espressamente esclusi i soggetti non amministrazioni aggiudicatrici, i privati tenuti parzialmente all’applicazione...
Premessa Con la Delibera n. 334 del 30 luglio 2025, l’ANAC ha adottato il Regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ai sensi degli articoli 62 e 63 e dell’Allegato II.4 del D.lgs. 36/2023, come modificato dal D.lgs. 209/2024. Il nuovo quadro regolamentare si pone come tassello centrale del sistema di governance degli appalti pubblici, consolidando i criteri e le procedure già delineati nel Codice dei contratti pubblici e nei successivi atti di indirizzo dell’Autorità. Ambito di applicazione Il Regolamento stabilisce che la qualificazione è necessaria per l’affidamento e l’esecuzione: di lavori di importo superiore a 500.000 euro; di servizi e forniture oltre le soglie degli affidamenti diretti. Sono espressamente esclusi i soggetti non amministrazioni aggiudicatrici, i privati tenuti parzialmente all’applicazione...
Il principio di equivalenza costituisce un principio a carattere etero-integrativo,...
Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione dell’art. 42 della direttiva 2014/24/UE, costituisce invero un principio a carattere etero-integrativo, in grado di trovare applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara o da parte dei concorrenti, in tutte le fasi della procedura di evidenza pubblica. Questo quanto stabilito da Tar Marche, Sez. II, 27/08/2025, n. 649: 2. Primo e secondo motivo di ricorso possono trattarsi congiuntamente. 2.1. In via preliminare, deve respingersi l’eccezione di inammissibilità sollevata da parte resistente per tardiva impugnazione, quale clausola escludente, dei requisiti minimi specifici previsti dal capitolato descrittivo e prestazionale. Ciò di cui si discute con le doglianze in esame, infatti, è l’errata applicazione del criterio di equ...
Nell’accogliere il ricorso avverso l’esclusione il Tar Marche ricorda che il principio di equivalenza, introdotto in attuazione dell’art. 42 della direttiva 2014/24/UE, costituisce invero un principio a carattere etero-integrativo, in grado di trovare applicazione indipendentemente da espressi richiami negli atti di gara o da parte dei concorrenti, in tutte le fasi della procedura di evidenza pubblica. Questo quanto stabilito da Tar Marche, Sez. II, 27/08/2025, n. 649: 2. Primo e secondo motivo di ricorso possono trattarsi congiuntamente. 2.1. In via preliminare, deve respingersi l’eccezione di inammissibilità sollevata da parte resistente per tardiva impugnazione, quale clausola escludente, dei requisiti minimi specifici previsti dal capitolato descrittivo e prestazionale. Ciò di cui si discute con le doglianze in esame, infatti, è l’errata applicazione del criterio di equ...
E’ da ammettersi l’avvalimento premiale della certificazione della parità di...
Risulta evidente come sul piano interpretativo non vi siano argomenti di diritto positivo per escludere l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere, ferma restando la necessità che, trattandosi di un prestito di requisiti qualitativi di carattere organizzativo, è necessaria l’individuazione di un oggettivo prestito di risorse. Questo quanto ribadito da Consiglio di Stato, Sez. V, 26/08/2025, n. 7105: Il tema è inevitabilmente problematico con riguardo all’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere (di cui all’art. 46-bis del d.lgs. n. 198 del 2006), questione sulla quale si sono registrate posizioni diversificate nella giurisprudenza di primo grado. La norma da ultimo indicata dispone che «a decorrere dal 1° luglio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concret...
Risulta evidente come sul piano interpretativo non vi siano argomenti di diritto positivo per escludere l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere, ferma restando la necessità che, trattandosi di un prestito di requisiti qualitativi di carattere organizzativo, è necessaria l’individuazione di un oggettivo prestito di risorse. Questo quanto ribadito da Consiglio di Stato, Sez. V, 26/08/2025, n. 7105: Il tema è inevitabilmente problematico con riguardo all’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere (di cui all’art. 46-bis del d.lgs. n. 198 del 2006), questione sulla quale si sono registrate posizioni diversificate nella giurisprudenza di primo grado. La norma da ultimo indicata dispone che «a decorrere dal 1° luglio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concret...
FOCUS: “Il limite invalicabile del soccorso istruttorio: regole di gara e principio...
Premessa La sentenza n. 432 del 12 maggio 2025 del TAR Sardegna si colloca in una linea interpretativa rigorosa in materia di appalti pubblici, chiarendo due profili di particolare rilievo: la natura perentoria del termine assegnato nell’ambito del soccorso istruttorio e la forza vincolante delle clausole della lex specialis. Il Collegio, con l’annullamento dell’aggiudicazione di entrambi i lotti di una procedura negoziata, riafferma la centralità dei principi di par condicio e di rispetto delle regole autoimposte dalla stazione appaltante, consolidando l’idea che il soccorso istruttorio non può trasformarsi in uno strumento di reiterata sanatoria delle carenze documentali. [[CASESTUDY]] I fatti di causa La controversia trae origine da una procedura negoziata senza bando, ex art. 76, comma 2, lett. a), d.lgs. 36/2023, avente ad oggetto il trattamento e recupero di rifiuti legn...
Premessa La sentenza n. 432 del 12 maggio 2025 del TAR Sardegna si colloca in una linea interpretativa rigorosa in materia di appalti pubblici, chiarendo due profili di particolare rilievo: la natura perentoria del termine assegnato nell’ambito del soccorso istruttorio e la forza vincolante delle clausole della lex specialis. Il Collegio, con l’annullamento dell’aggiudicazione di entrambi i lotti di una procedura negoziata, riafferma la centralità dei principi di par condicio e di rispetto delle regole autoimposte dalla stazione appaltante, consolidando l’idea che il soccorso istruttorio non può trasformarsi in uno strumento di reiterata sanatoria delle carenze documentali. [[CASESTUDY]] I fatti di causa La controversia trae origine da una procedura negoziata senza bando, ex art. 76, comma 2, lett. a), d.lgs. 36/2023, avente ad oggetto il trattamento e recupero di rifiuti legn...
DigitAPP 2.0: il MIT potenzia l’assistenza digitale per RUP e stazioni appaltanti,...
Roma, 21 agosto 2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato la nuova versione di DigitAPP, l’app gratuita a supporto dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) e delle stazioni appaltanti. Uno strumento che, grazie a un’interfaccia intuitiva e contenuti sempre aggiornati, si conferma alleato fondamentale per gestire il complesso mondo dei contratti pubblici. Il ruolo centrale di Studio Amica nello sviluppo Alla base di questo successo c’è Studio Amica, realtà italiana con una lunga esperienza nella progettazione di soluzioni digitali per la Pubblica Amministrazione. Il nostro team ha guidato lo sviluppo di DigitAPP 2.0, curandone l’architettura funzionale e l’evoluzione tecnologica, con l’obiettivo di offrire ai RUP strumenti pratici, moderni e accessibili. Interfaccia user-friendly pensata per s...
Roma, 21 agosto 2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato la nuova versione di DigitAPP, l’app gratuita a supporto dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) e delle stazioni appaltanti. Uno strumento che, grazie a un’interfaccia intuitiva e contenuti sempre aggiornati, si conferma alleato fondamentale per gestire il complesso mondo dei contratti pubblici. Il ruolo centrale di Studio Amica nello sviluppo Alla base di questo successo c’è Studio Amica, realtà italiana con una lunga esperienza nella progettazione di soluzioni digitali per la Pubblica Amministrazione. Il nostro team ha guidato lo sviluppo di DigitAPP 2.0, curandone l’architettura funzionale e l’evoluzione tecnologica, con l’obiettivo di offrire ai RUP strumenti pratici, moderni e accessibili. Interfaccia user-friendly pensata per s...
La scelta di non procedere alla verifica dell’anomalia rientra nella discrezionalità...
L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa della congruità dell’offerta, il cui esercizio (o mancato esercizio) non necessita di una particolare motivazione e può essere sindacato solo in caso di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto. Secondo la ricorrente il provvedimento di aggiudicazione sarebbe illegittimo in quanto la Stazione appaltante non avrebbe effettuato la verifica dell’anomalia dell’offerta, ai sensi dell’art. 110 del d. Lgs. n. 36/2023. [[CASESTUDY]] Tar Campania, Napoli, Sez. IX, 25/08/2025, n. 5969 respinge il ricorso: 2.3. Con riferimento alla censura riguardate l’omessa verifica dell’anomalia dell’offerta, l’art. 110 del d.lgs. 36/2023 prevede che “Le stazioni appaltanti valutano la congruità, la serietà, la sostenibilità e la realizzabilità...
L’amministrazione dispone di una discrezionalità quanto mai ampia in ordine alla scelta se procedere a verifica facoltativa della congruità dell’offerta, il cui esercizio (o mancato esercizio) non necessita di una particolare motivazione e può essere sindacato solo in caso di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto. Secondo la ricorrente il provvedimento di aggiudicazione sarebbe illegittimo in quanto la Stazione appaltante non avrebbe effettuato la verifica dell’anomalia dell’offerta, ai sensi dell’art. 110 del d. Lgs. n. 36/2023. [[CASESTUDY]] Tar Campania, Napoli, Sez. IX, 25/08/2025, n. 5969 respinge il ricorso: 2.3. Con riferimento alla censura riguardate l’omessa verifica dell’anomalia dell’offerta, l’art. 110 del d.lgs. 36/2023 prevede che “Le stazioni appaltanti valutano la congruità, la serietà, la sostenibilità e la realizzabilità...